Premesse
SCARSE COMPETENZE E BASSO NUMERO DI ESPERTI NELLA RENDICONTAZIONE SOSTENIBILE PER LE PMI
Le PMI spesso dimostrano una scarsa conoscenza dei problemi legati alla sostenibilità (ad esempio, idee confuse sulla definizione stessa di sostenibilità, quale processo seguire per introdurre pratiche sostenibili nel proprio business, ecc.). Allo stesso tempo, i loro dipendenti e collaboratori dovrebbero conoscere meglio i principi alla base della sostenibilità, in modo da mantenere un approccio proattivo al lavoro.
Gli standard attuali e i protocolli in atto per supportare le aziende nell’adozione e implementazione di pratiche sostenibili si rivelano spesso troppo complessi, specialmente nel caso delle PMI, perché progettate sul modello delle grandi imprese.
Obiettivi
AUMENTARE LE COMPETENZE DEL PERSONALE PER LE PMI
Il progetto Report-ASAP vuole fornire la formazione e gli strumenti necessari al personale delle PMI in sei nazioni europee (REGNO UNITO, SPAGNA, ITALIA, CROAZIA, BULGARIA e GRECIA), promuovendo l’adozione di pratiche di rendicontazione sostenibile in un modo economicamente vantaggioso.
MIGLIORARE LE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI NELLA FORMAZIONE E DEGLI ALTRI STAKEHOLDER
Il progetto si rivolge anche alle organizzazioni di formazione professionale, ai trainer, alle camere di commercio relazionate alle PMI e ad altri professionisti aziendali, che trarranno beneficio da una maggiore consapevolezza e conoscenza su come implementare la contabilità sostenibile, le pratiche e i sistemi di reporting insieme a una chiara comprensione su come i dati aziendali si riflettono sui valori finanziari rilevanti per la contabilità sostenibile.
Innovazione
DESCRIVERE L’ATTUALE GAP DI CONOSCENZA
Il progetto fornirà un quadro completo dell'attuale situazione a livello europeo e nazionale rispetto alle competenze del personale delle PMI in tema di reporting sostenibile.
PROMUOVERE PRATICHE APERTE E INNOVATIVE, FORMAZIONE E STRUMENTI
Il progetto produrrà i seguenti risultati tangibili:
Un corso di formazione ECVET (organizzato in base ai Risultati d’Apprendimento), che includerà materiali di formazione per studenti e docenti, insieme ad una serie di raccomandazioni per livellare il grado di alfabetismo nelle pratiche di reporting sostenibile da una prospettiva sia nazionale che europea;
Un ambiente di formazione online, agevolato da un “Social Learning Motivational Environment”
Un Quadro per il Riconoscimento delle Competenze e dei Risultati acquisiti dagli studenti, sulla base dell’ Open Badges Recognition Framework.
Uno spazio virtuale, la Report-ASAP Academy, per raccogliere l'infrastruttura necessaria a facilitare una rete di docenti di formazione professionale, istituti di formazione, camere di commercio relazionate con le PMI e altre parti interessate, che adotteranno i risultati del progetto e continueranno a mantenerli e svilupparli oltre il periodo di finanziamento.
Il progetto fornirà inoltre un quadro completo della situazione attuale a livello europeo e nazionale rispetto alle competenze in tema di reporting sostenibile del personale delle PMI.