New Project: Adoption of Sustainable Accounting Practices for Reporting -Report ASAP
Report-ASAP è un nuovo progetto finanziato nell'ambito del Programma di Partenariato Strategico ERASMUS + dell'Unione Europea, coordinato dalla dott.ssa Souad Moufty della Staffordshire Business School, con il supporto della dott.ssa Aisha Abuelmaatti e del prof. Jon Fairburn.
Una singola PMI può avere un piccolo impatto sociale, ambientale e finanziario; tuttavia, prese collettivamente, le PMI possono produrre un impatto ben maggiore. Più del 70% di tutto l'inquinamento può essere attribuito a loro (Unione Europea, 2010), che nell'UE a 27 stati rappresentano il 99% delle imprese e creano posti di lavoro per due terzi dei lavoratori europei (Commissione europea, ottobre 2010). Pertanto, le PMI sono considerate attori chiave nell’ambito delle pratiche sostenibili. Sono molte tuttavia le barriere al reporting sostenibile, come l'esistenza di numerosi quadri di sostenibilità che potrebbero essere complessi per le PMI e concepiti sul modello delle grandi imprese (Tutterow, 2014). Altri ostacoli includono la mancanza di conoscenza dei problemi di sostenibilità e i loro potenziali benefici, così come la mancanza di esperienza o competenza per affrontare le relative problematiche e la mancanza di risorse necessarie per mettere in atto pratiche di sostenibilità.
Pertanto, l'obiettivo di questo progetto è di aiutare le piccole e medie imprese a produrre report di sostenibilità, fornendo alle PMI la necessaria formazione e gli strumenti adatti ad adottare pratiche di rendicontazione sostenibile in modo economicamente efficace.
Il progetto eseguirà innanzitutto un'analisi delle esigenze nei sei paesi partner per stabilire un quadro di divergenze della conoscenza, attraverso una consultazione pubblica avviata all'inizio del 2018. La partnership produrrà quindi un corso di formazione, uno strumento di formazione online e una guida per i professionisti della formazione. Questi risultati saranno supportati sia dal framework delle competenze ECVET sia da un framework di riconoscimento dei risultati (basato sulle specifiche degli Open Badges).
Il progetto durerà fino al settembre 2019. La partnership comprende: Staffordshire University- Business School (Inghilterra); Business School PAR (Croazia); Civic Computing limited (Scozia); FGUGREM Spagna); Eurocrea Merchant (Italia); Ruse chamber of Commerce and Industry (Bulgaria) and AKNOW (Grecia).
Se sei una PMI e vorresti partecipare e partecipare alla formazione gratuita offerta dal progetto, visita il nostro sito qui e invia un'email alla dott.ssa Souad Moufty, coordinatrice del progetto, all'indirizzosouad.moufty@staffs.ac.uk, contatta il referente nazionale Gianluca Coppola all’indirizzo gianluca.coppola@eurocreamerchant.it